Vi piacerebbe organizzare un matrimonio originale a bordo di una nave da crociera?
Sappiate che sono tante le coppie che decidono di celebrare un matrimonio originale a bordo di una nave, magari approfittando di sconti e pacchetti dedicati.
Non tutti sanno però che non sempre è possibile. Insieme vedremo quali sono le condizioni perché l’evento abbia a tutti gli effetti requisiti di legge.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul matrimonio originale a bordo di una nave da crociera.
Partiamo dall’ambientazione suggestiva: Il sole al tramonto, la vista sul mare, le promesse romantiche per una vita insieme, lo scambio degli anelli nuziali davanti al comandante della nave sono sicuramente elementi che rendono l’evento particolarmente emozionante. Il matrimonio a bordo di una nave da crociera non si può considerare una novità, lo abbiamo visto in film degli anni ‘80, persino nei reality show americani. Ma come organizzarlo realmente? Quali sono le pratiche da fare? Ma prima di tutto, ha valore legale anche nel nostro paese?
Mettiamo in chiaro alcune cose prima di fantasticare troppo.
Il Matrimonio a bordo è riconosciuto oppure è solo simbolico?
Sono pochi i paesi che riconoscono legalmente la celebrazione del matrimonio a bordo. In Italia, ad esempio, come nella maggior parte degli Stati europei, vale la regola che solo in casi estremi o quando è “impossibile promuovere l’intervento delle autorità competenti dello Stato o di quella consolare all’estero” (art. 834 codice della navigazione), il comandante può procedere alla celebrazione del matrimonio a bordo della nave. Di conseguenza solo in via del tutto eccezionale, questo matrimonio ha così valore effettivo davanti alla legge.
Nel caso di navi con bandiera estera, tipo Bermuda, il matrimonio deve essere celebrato fuori dalle acque territoriali (fuori dalle 12 miglia dalla costa) ed in orari stabiliti dalle leggi di bandiera. Dopo la crociera, Il documento legale di nozze viene spedito agli sposi dal Registro Civile di Bermuda e in seguito trascritto come un matrimonio celebrato all’estero.
Possiamo quindi dire che in ogni caso ha valore puramente simbolico.
Tariffe speciali per sposini?
I costi della crociera sostanzialmente non cambiano e dipendono dalle offerte delle diverse compagnie. Molto spesso l’organizzazione è affidata ad agenzie di eventi , wedding planner, che contattano la nave per la disponibilità della data e per disporre un pacchetto “speciale” per la coppia. Il pacchetto, comprende: rito, arrangiamento floreale del luogo, trattamento spa (acconciatura e trucco), torta nunziale, foto e/o video degli sposi, ricevimento invitati (cocktail in uno dei lounge presenti a bordo), più fee per spese del personale organizzatore (Comandante, ecc.).
Organizzare un matrimonio a bordo di una nave da crociera resta comunque un’esperienza unica, insolita, forse anche meno costosa. Un modo per unire rito e viaggio di nozze in una sola occasione. Sono tanti i pro (e i contro, certamente) di un matrimonio a bordo. Se siete amanti del mare e le crociere sono la vostra passione, preparate i bagagli e i vestiti da cerimonia!